Historiallinen paikka

Palazzo Forcella De Seta

7 paikallista suosittelee,

Vihjeitä paikallisilta

Marilena
July 30, 2020
Si erge sopra la cinquecentesca Porta dei Greci, nel tratto di mura un tempo compreso tra il bastione De Vega e il bastione del Tuono: è palazzo Forcella De Seta è un’affascinante dimora, unica nel suo genere, certamente da considerare una delle realizzazioni architettoniche più interessanti e raffinate dell’eclettismo ottocentesco. Gli ambienti interni sono una vera meraviglia dove si respira una magica atmosfera, le sale e le gallerie, che presentano apparati decorativi di grande pregio, sembrano rimandare ognuna a specifiche tappe della storia dell’architettura siciliana del medioevo. Entrando dall’ingresso principale sull’ antica “salita Forcella” (oggi rampa di S. Teresa) si arriva alla scala di accesso che immette al primo piano, dove troviamo un luminoso vestibolo e due grandi gallerie con alte finestre ogivali. Una di queste gallerie, la cosiddetta “sala dell’Alhambra” è uno degli ambienti più affascinanti del palazzo, presenta una poderosa volta a padiglione con decorazioni in stucco modellata da intrecci geometrici, stucchi policromi con decorazioni arabescanti nelle pareti, colonne angolari su alti plinti, splendide aperture archiacuate ed una pregiatissima pavimentazione in tarsie marmoree con diversi colori e disegni, che richiamano all’architettura moresca e in particolare si ispirano alla sala degli ambasciatori dell’Alhambra di Granada; edificio noto al marchese Forcella attraverso le incisioni inviategli dalla regina di Spagna. In diretta connessione con la sala dell’Alhambra si trova la “sala dei Mosaici”, che riprende il tema iconografico delle decorazioni a mosaico delle regge palermitane arabo-normanne e, in particolare, della sala di re Ruggero al Palazzo Reale di Palermo. Un’ iscrizione dedicatoria in lingua greca posta nella cornice del soffitto di questa sala, attesta la fedeltà e la riconoscenza del marchese Forcella al re Ferdinando II di Borbone, di cui era stimato funzionario. Ma accanto a questi ambienti ispirati all’arte e all’architettura medievale vi si trovano altre sale che presentano anch’esse grande ricchezza decorativa, come l’ampio salone in stile neoclassico con dei pilastri corinzi e un bell’affresco che raffigura il “Trionfo della Primavera” di Onofrio Tomaselli (1923), un’altra sala nel cui pavimento a mosaico è raffigurato un episodio tratto dall’Ippolito di Euripide ed altri ambienti più semplici con soffitti a cassettoni decorati a tarsie lignee. Da ricordare anche la sala ottagonale che custodiva una preziosa fontana di ispirazione moresca, imitazione di una fontana dei giardini dell’Alhambra, (oggi asportata).
Si erge sopra la cinquecentesca Porta dei Greci, nel tratto di mura un tempo compreso tra il bastione De Vega e il bastione del Tuono: è palazzo Forcella De Seta è un’affascinante dimora, unica nel suo genere, certamente da considerare una delle realizzazioni architettoniche più interessanti e raf…

Ainutlaatuista tekemistä lähistöllä

Palermon suojaamaton katuruokaretki ja torikierros
Palermo Street Food Tour, syö paikallisen tavoin
Makfian vastaisen kapinan löytäminen

Paikalliset asukkaat suosittelevat myös

Sijainti
21 Foro Italico Umberto I
Palermo, Sicilia